Testo ricercato

Cavalcavia di Ravina, al via i lavori sulla dorsale di fibra ottica

Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2024 - Comunicato stampa

E’ l’intervento più complesso - una vera e propria operazione a cuore aperto - mai realizzato fino ad ora in Trentino sulla dorsale in fibra ottica. L’infrastruttura di rete garantisce la connettività ultraveloce a centinaia di migliaia di utenze di uffici pubblici e ai servizi digitali di tutti i principali operatori di telecomunicazioni a cui sono collegati cittadini ed imprese. A partire da venerdì 26 luglio 2024 e per due settimane, le squadre di tecnici di Trentino Digitale interverranno nel cantiere dell’attuale cavalcavia di Ravina, per modificare il percorso della dorsale per un tratto di circa 600 metri, così da consentire la realizzazione della nuova rotonda, destinata a migliorare la viabilità della circonvallazione della città di Trento. “Si tratta - spiega il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin - di un intervento particolarmente complesso e delicato che prevede la sostituzione e il riposizionamento di decine di cavi che compongono parte della dorsale principale in fibra ottica del Trentino”. Complessivamente si tratta di 1440 fibre per un totale di oltre 110 mila utenze potenziali sia pubbliche che private. Il tratto di dorsale di fibra ottica che corre lungo la tangenziale di Trento, proprio per la sua posizione centrale, è ritenuto uno dei più importanti e strategici dell’intera infrastruttura digitale, che misura un’estensione di oltre 2.600 chilometri ed attraversa tutte le vallate del Trentino.

Cavalcvavia Ravina

Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2024 - Immagine

2 Senior in ambito Piattaforme e applicativi software

Pubblicato il Giovedì, 18 Luglio 2024 - Scheda informativa

L’attività professionale richiesta, definita sulla base dei diversi profili, rientra nell’ambito della progettazione, sviluppo, manutenzione e gestione del software e dell’erogazione dei servizi di piattaforme e applicativi software.

Termine per la presentazione delle candidature: 16 agosto 2024, ore 12.00

3 Junior in ambito Piattaforme e applicativi software

Pubblicato il Giovedì, 18 Luglio 2024 - Scheda informativa

L’attività professionale richiesta, definita sulla base dei diversi profili, rientra nell’ambito della progettazione, sviluppo, manutenzione e gestione del software e dell’erogazione dei servizi di piattaforme e applicativi software.

Termine per la presentazione delle candidature: 16 agosto 2024, ore 12.00

Luglio in Trentino è sinonimo di sport

Pubblicato il Mercoledì, 17 Luglio 2024 - Comunicato stampa

A luglio il Trentino si trasforma in un grande palcoscenico che ospita eventi sportivi di alto livello. I diversi appuntamenti vengono raccontati e portati in tutto il mondo anche grazie alle infrastrutture e ai servizi di connettività di Trentino Digitale.

Eventi luglio 2024

Pubblicato il Mercoledì, 17 Luglio 2024 - Immagine

Contracta, raddoppiano importi e appalti pubblici

Pubblicato il Sabato, 13 Luglio 2024 - Comunicato stampa

A sei mesi dall’entrata in vigore - 1 gennaio 2024 - Contracta conferma le sue potenzialità per le procedure di affidamento e appalti pubblici, oggi completamente digitali. Rispetto allo stesso periodo del 2023 , quando era ancora in vigore la precedente piattaforma, il valore degli appalti pubblici assegnati in Trentino passa da 245 a 517 milioni (su una base d’asta di 617 milioni), mentre il numero delle procedure cresce da 8.245 a 13.100. Il sistema di e-procurement, realizzato da Trentino Digitale per conto della Provincia autonoma di Trento e dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (Apac), rappresenta una vera evoluzione in coerenza con il nuovo Codice Appalti.

Rete per le emergenze: nuove attivazioni a Strigno e Vigo Rendena

Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2024 - Comunicato stampa

Nelle scorse settimane Trentino Digitale ha realizzato ulteriori nuovi interventi sulla rete Tetra, il sistema digitale di radio-comunicazioni in uso dalla Protezione Civile del Trentino, che ogni anno gestisce migliaia di interventi per garantire la sicurezza sul nostro territorio. I continui interventi di potenziamento e ammodernamento consentono di rendere Tetra sempre più performante e diffusa in tutte le aree del Trentino.
Grazie agli aggiornamenti delle scorse settimane, è oggi possibile utilizzare i nuovi cercapersone Tetra in una porzione di territorio sempre più ampia e anche in ambienti indoor. Inoltre, è migliorata la comunicazione tra tutti i diversi attori coinvolti nella gestione delle emergenze sulla rete radio dedicata Tetra, che funziona anche in assenza di copertura della rete cellulare e di altri mezzi di comunicazione.