Testo ricercato

Concorso scuola, l’intelligenza artificiale a supporto dei candidati

Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Interpretare normative e gestire le procedure è da oggi più facile per gli utenti, grazie anche ai nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione trentina e all’intelligenza artificiale. La conferma arriva dall’esperienza degli oltre 800 candidati che hanno inviato la propria domanda d’iscrizione al concorso per collaboratore scolastico, il cui termine è scaduto negli scorsi giorni. I candidati hanno beneficiato della chatbot, integrata con l’intelligenza artificiale, che ha consentito di poter contare su un supporto online, disponibile 24 ore su 24, in relazione ad aspetti procedurali e normativi del Bando.
Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha portato a risultati concreti: minori tempi per la compilazione delle domande e diminuzione del numero di richieste di supporto telefonico. Sono state avviate poco meno di 1.300 conversazioni con la chatbot, in gran parte dei casi risolutive, a fronte di circa 800 domande di iscrizione al concorso inviate, con successo, online.

Chatbot - TnDigit

Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Immagine

“La Sostenibilità Digitale è strategica per la pubblica amministrazione”

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Comunicato stampa

La sala stampa della Camera dei Deputati, ha ospitato ieri l'incontro istituzionale di presentazione del “Decalogo della sostenibilità digitale delle società in-house della PA”, su iniziativa dell’onorevole Enzo Amich e con la partecipazione dell’onorevole Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni. L'evento è stato organizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale, la più autorevole istituzione di ricerca in Italia su temi della sostenibilità digitale, in collaborazione con Trentino Digitale, promotrice con altre società in house dell’iniziativa.
“La pubblica amministrazione - ha dichiarato Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale e moderatore dell'incontro - gioca un ruolo chiave nella trasformazione digitale del Paese e può diventare un abilitatore essenziale della sostenibilità digitale. Questa conferenza rappresenta un'opportunità per avviare un dibattito costruttivo sulle strategie più efficaci per rafforzare il ruolo delle società in-house ICT nella pubblica amministrazione, con l’obiettivo di favorire una collaborazione concreta per un futuro digitale sostenibile e innovativo”. All’incontro era presente anche il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, che ha evidenziato il valore della sostenibilità digitale: "Le società in-house sono strutturate per ottimizzare benefici per la collettività piuttosto che perseguire il profitto, assicurando che la sostenibilità digitale generi valore economico e sociale".

Responsabile Human Resources

Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Scheda informativa

La figura del Responsabile della Divisione Risorse Umane (HR), che riporta direttamente alla Direzione Generale, si occuperà della gestione e dello sviluppo delle risorse umane della Società inclusa la selezione del personale, la gestione amministrativa, la formazione e lo sviluppo, la gestione delle relazioni sindacali e il benessere organizzativo.

Termine per la presentazione delle candidature: 11 aprile 2025, ore 12.00

Selezione per l'assunzione del Responsabile della divisione Human Resources

Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Scheda informativa

Termine per la presentazione delle candidature: 11 aprile 2025

Neolaureato/a in ambito ICT

Pubblicato il Giovedì, 13 Marzo 2025 - Scheda informativa

L’attività professionale prevista, a seguito di specifico percorso formativo in Azienda ed idoneo inserimento nelle strutture produttive della Società, è relativa alla progettazione, realizzazione, manutenzione, gestione e sicurezza delle infrastrutture telematiche, delle applicazioni e servizi digitali per la Pubblica Amministrazione, anche a favore dei cittadini e delle imprese.

È previsto l’inserimento complessivo di otto risorse da collocare nelle varie strutture tecniche della Società, nell’ambito delle attività di progettazione, realizzazione, esercizio, manutenzione e gestione delle infrastrutture digitali, dei software e dei servizi digitali, nonché del relativo monitoraggio e sicurezza.

Termine per la presentazione delle candidature: 04 aprile 2025, ore 12.00

DO.25.1.1 Graduatoria DevOps

Pubblicato il Giovedì, 13 Marzo 2025 - File

Selezione per l'assunzione di 8 neolaureati/neolaureate in ambito ICT

Pubblicato il Giovedì, 13 Marzo 2025 - Scheda informativa

Termine per la presentazione delle candidature: 4 aprile 2025

20250404 Neolaureati - Allegato A

Pubblicato il Giovedì, 13 Marzo 2025 - File

Rete Tetra, estesa la copertura alla galleria di Martignano e all’ospedale di Mezzolombardo

Pubblicato il Venerdì, 07 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Trentino Digitale continua l’attività di aggiornamento e potenziamento della rete per le emergenze e le urgenze (Tetra) della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento.
Negli scorsi giorni, i tecnici della società in house hanno attivato il servizio di radiocomunicazione all’interno della galleria di Martignano, a Trento, e al presidio ospedaliero di Mezzolombardo. Inaugurato nel 2007, il tunnel è lungo circa 2.800 metri ed è percorso quotidianamente da migliaia di veicoli che viaggiano, nei due sensi di marcia, tra Trento e Pergine, lungo la statale 47 della Valsugana. Il presidio ospedaliero di Mezzolombardo è, invece, il punto di riferimento per i bisogni sanitari primari e specialistici di circa 50 mila cittadini della Piana Rotaliana.
“La rete Tetra - sottolinea il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin - è l’infrastruttura chiave della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento e per le organizzazioni che ad essa fanno riferimento, che operano in situazione di emergenza. Il segnale radio della rete dedicata deve arrivare capillarmente sul territorio e all’interno di infrastrutture strategiche, quali ospedali e gallerie, e in maniera stabile, così da garantire le comunicazioni tramite terminali mobili e la centrale operativa”.
Trentino Digitale, come da piano di progetto condiviso con il Dipartimento Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento, si è impegnata a realizzare ulteriori 21 siti per la copertura del territorio entro settembre 2025. “Si tratta di un nuovo passo avanti importante per la sicurezza della nostra comunità e per l’efficacia degli interventi a cura dei 12mila volontari che appartengono al nostro sistema - evidenzia il dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, Stefano Fait -. È fondamentale che si dia priorità ad iniziative come queste, che guardano alla sicurezza della cittadinanza, secondo il cronoprogramma definito due anni fa e di cui ora iniziamo ad apprezzare i primi risultati. L’obiettivo è che si continui a lavorare anche sul fronte di delle zone di montagna come la Val di Genova, il comprensorio sciistico e il ghiacciaio dell’Adamello”.

Galleria Martignano pulita

Pubblicato il Venerdì, 07 Marzo 2025 - Immagine