Testo ricercato

Società Trasparente

Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2024 - Sezione trasparenza

Società Trasparente back up

Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2024 - Cartella

L’intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione

Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Comunicato stampa

La trasformazione digitale del Trentino passa anche attraverso l’utilizzo dell'intelligenza artificiale. Provincia autonoma di Trento e Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con Trentino Digitale, dedicano a questo tema l’evento del 29 maggio prossimo, presso il Polo Tecnologico di via Sommarive 8 a Povo, in occasione del quale sarà presentata la nuova piattaforma tecnologica che intende promuovere innovazione e competitività nella pubblica amministrazione.

Trentino Digitale, innovazione e sicurezza sono le sfide del 2024

Pubblicato il Mercoledì, 15 Maggio 2024 - Comunicato stampa

L’assemblea dei soci ha approvato nella seduta di oggi il bilancio 2023 di Trentino Digitale e ha confermato il ruolo propulsivo della società pubblica di sistema nell’innovazione e nella transizione digitale del Sistema Trentino. Partner di riferimento della Provincia autonoma di Trento, Trentino Digitale ha confermato il ruolo strategico nei risultati economici: valore della produzione pari a 58,85 milioni di euro ed aumento degli investimenti di quasi 5 milioni di euro. L’assemblea è stato il momento per fissare le linee strategiche del 2024, che vedranno Trentino Digitale investire su innovazione e sicurezza. “La società - conferma il presidente Carlo Delladio - concluderà nelle prossime settimane l’acquisto della sede di via Gilli. E’ un passo importante perché avremo il nostro quartier generale e ci potremo concentrare sullo sviluppo ulteriore dei nostri asset: potenziamento delle infrastrutture di rete, dei data center e delle piattaforme strategiche per la Provincia autonoma di Trento e il Sistema Trentino. Investiremo in cybersicurezza e nel capitale umano, sostenibilità digitale e Intelligenza artificiale generativa”. Il sostegno all’operato della società è arrivato dal socio di maggioranza, la Provincia autonoma di Trento, rappresentata dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Il Trentino è impegnato da tempo nell’esteso progetto di innovazione della pubblica amministrazione e delle infrastrutture digitali. Nel 2023 sono stati compiuti importanti passi in avanti, come ha ricordato l’assessore, con l’obiettivo di garantire risposte alle esigenze degli enti pubblici ma anche di cittadini ed imprese. Innovare è una missione complessa e sfidante, ma il Trentino ha intrapreso la giusta direzione per garantire all’intero sistema provinciale standard più elevati di sicurezza e - soprattutto - lo sviluppo di servizi digitali che ci permetteranno di raggiungere la transizione digitale della pubblica amministrazione trentina.

AIxPA_img-1600x600

Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Immagine

Lona Lases, la sicurezza arriva dalle telecamere sul territorio

Pubblicato il Mercoledì, 17 Aprile 2024 - Comunicato stampa

I cittadini di Lona Lases si mettono in gioco per garantire la sicurezza pubblica e la legalità. Nel pomeriggio di ieri, il sindaco del paese cembrano e il commissario del Governo, Filippo Santarelli, hanno sottoscritto il “Protocollo per la sicurezza urbana partecipata”, che consente la creazione di gruppi di persone, le quali contribuiranno con attività di supporto. Ogni gruppo avrà un proprio coordinatore, il quale si relazionerà con le amministrazioni locali e le forze dell’ordine, alle quali spettano “istituzionalmente” (lo chiarisce esplicitamente il documento, ndr.) i compiti di prevenzione e di controllo del territorio.
Il primo cittadino di Lona Lases ha evidenziato come si tratti della prima risposta che la comunità intende dare, dopo le vicende giudiziarie a contrasto della criminalità organizzata che l'hanno vista, suo malgrado, protagonista e allo stesso tempo un segnale di forte cambiamento rispetto al passato, reso possibile dal senso civico e rispetto delle regole che caratterizza i cittadini di Lona Lases. Sul ruolo e sulle attività dei gruppi spontanei è tornato anche il commissario Santarelli: “Istituzioni e cittadini danno vita oggi, così come avvenuto in altre parti del territorio, ad un ampio sistema di sicurezza integrata che affianca gli interventi di competenza esclusiva delle forze di polizia. Le iniziative avviate dai cittadini saranno indirizzate, prioritariamente, a favorire ed a migliorare la conoscenza reciproca nell'ambito del comune”.
L’incontro è stata l’occasione per presentare il nuovo sistema di telecamere, installato negli scorsi giorni da Trentino Digitale, per la videosorveglianza. All’incontro ha partecipato anche il direttore generale, Kussai Shahin, che ha sottolineato il compito di affiancamento di Trentino Digitale: “Il nostro intervento è la risposta alla richiesta avanzata, a suo tempo, dal commissario straordinario Alberto Francini e, nelle scorse settimane, dal Comune di Lona Lases (socio della nostra società) e dal Commissariato del Governo, d’intesa con la Provincia autonoma di Trento. In pochi giorni abbiamo provveduto all’installazione dei sistemi di lettura del traffico veicolare e di rilevamento delle targhe, integrati con la rete in fibra ottica, ed ora a disposizione delle forze dell’ordine”.

Trentino Digitale agli ICT Days 2024

Pubblicato il Martedì, 16 Aprile 2024 - Comunicato stampa

Trento ospita, da oggi e fino a giovedì 18 aprile 2024, la 16° edizione degli ICT Days, dedicata al tema “Reti: spazio, terra, acqua”.

Gli ICT Days sono nati nel 2009 su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento. Gli incontri sono rivolti al settore dell’Information e Communication Technology (ICT), con l’obiettivo di favorire l’incontro tra aziende, ricercatori e comunità studentesca.

Trentino Digitale agli ICT Days 2024 per incontrare nuovi talenti

Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Comunicato stampa

Anche quest’anno Trentino Digitale partecipa agli ICT Days, in programma dal 16 al 18 aprile prossimi. L’iniziativa, nata nel 2009, è promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione - DISI dell’Università di Trento per favorire l’incontro tra aziende, ricercatori e studenti del mondo dell’Information e Communication Technology - ICT.