Testo ricercato

OpenFiber - cantieri fibra ottica

Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024 - Immagine

Fibra ottica, collegati 5 nuovi Comuni e 8.500 immobili

Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Prosegue l’avanzamento del Progetto Banda Ultra Larga (BUL) in Trentino, portato avanti da Open Fiber in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale. Dall’estate a fine ottobre sono stati completati i lavori in cinque nuovi Comuni: Rabbi, Cavalese, Molveno, Ruffrè Mendola e Vermiglio. Questi interventi hanno permesso di collegare quasi 8.500 unità immobiliari, tra abitazioni, uffici e aziende. Con l’aggiunta dei nuovi Comuni, la rete pubblica in fibra ottica copre ora 156 dei 166 Comuni trentini, di cui 154 sono già in vendibilità con tecnologia FTTH (Fiber To The Home). Questa tecnologia, ritenuta la migliore sul mercato per stabilità e velocità, contribuisce a ridurre il divario digitale nelle cosiddette “aree bianche” – aree periferiche o a bassa densità abitativa non servite dalle infrastrutture dei grandi operatori privati. La minoranza dei collegamenti, per zone più isolate e difficili da raggiungere, viene invece realizzata con tecnologia radio FWA (Fixed Wireless Access).

Posa-rete-OF-704x1024

Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Immagine

Cloud e servizi digitali, in arrivo la rivoluzione delle commesse della pubblica amministrazione

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Gli attuali processi elettronici di acquisto di beni e servizi (e-procurement) da parte della pubblica amministrazione sono destinati a subire una profonda revisione, con l’introduzione, sempre più intensiva, dei servizi digitali, delle nuove tecnologie, quali il Cloud, l’Intelligenza Artificiale, e delle piattaforme digitali di prossima generazione. I nuovi scenari sono stati analizzati in occasione dell'evento “E-Procurement e nuovi modelli di business digitali”, organizzato dall’associazione Cerchio Ict, che riunisce le società in house Trentino Digitale, Lepida (Bologna), Pasubio Tecnologia (Schio) e Südtiroler Informatik-Informatica Alto Adige (Bolzano). Il tema è stato posto già in apertura dall'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli: “Con un valore annuo delle commesse pubbliche che in Trentino superano 1,3 miliardi di euro, il passaggio a modelli innovativi di procurement rappresenta una grande opportunità, ma anche una forte responsabilità, per ottimizzare investimenti e risorse”. Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale, ha ricordato il ruolo delle società in house: “Il nostro compito è assicurare alla pubblica amministrazione le migliori soluzioni tecnologiche, salvaguardando allo stesso tempo la sovranità digitale e la protezione dei dati sensibili. Il modello in house permette di sviluppare servizi su misura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità economica”. Tra i relatori collegati da Trento, Barbara Marchetti, Ordinaria di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Trento, ha approfondito i vantaggi del modello in house nell’acquisizione di tecnologie AI, mentre Marco Valerio Cervellini dell'Agenzia Cybersicurezza Nazionale ha sottolineato la necessità di una governance solida nell’acquisto di sistemi e tecnologie da parte di enti e società pubbliche, così da garantire l'interoperabilità dei sistemi nazionali. Sara Valaguzza, docente di Diritto amministrativo e pubblico all'Università Statale di Milano, ha presentato le opportunità offerte dal nuovo correttivo al Codice appalti.

Inaugurata la nuova sede del Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Pubblicato il Lunedì, 11 Novembre 2024 - Comunicato stampa

È stata inaugurata oggi presso il Consorzio dei Comuni Trentini la nuova sede territoriale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un centro strategico dedicato a supportare i Comuni trentini nel processo di trasformazione digitale attraverso le risorse del PNRR. L’evento ha visto la partecipazione di autorità locali e nazionali, tra cui il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio, e Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca e Lavoro della Provincia autonoma di Trento.

Consorzio dei comuni trentini

Pubblicato il Lunedì, 11 Novembre 2024 - Immagine

Stati generali 2024 della Sostenibilità Digitale

Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Trentino Digitale, con il direttore generale Kussai Shahin, è presente agli Stati generali della Sostenibilità digitale, in programma a Bologna nelle giornate dell’8 e 9 novembre 2024.
All’evento partecipano i Cio di 100 tra le principali aziende private e pubbliche del nostro paese per discutere e confrontarsi sul tema della sostenibilità digitale e di come, grazie a questa, costruire progetti partecipati per rendere il mondo un posto migliore.
"Trentino Digitale - sottolinea il direttore generale - è fortemente interessata al ruolo delle in house Ict sui temi della sostenibilità digitale, soprattutto alla luce dell’avvento dell’Intelligenza artificiale. A Bologna parteciperemo all’analisi delle nuove norme in materia, che consentiranno di costruire il percorso metodologico strutturato verso un modello definito di sostenibilità digitale all’interno dell’azienda, basato su obiettivi e kpi condivisi e riconosciuti. Inoltre, la società intende garantire il supporto agli enti soci per l’adozione dei principi e degli obblighi normativi indotti da sostenibilità digitale e intelligenza artificiale”.

Anno 2024

Pubblicato il Giovedì, 07 Novembre 2024 - Pagina trasparenza

E-Procurement e nuovi modelli di business digitali

Pubblicato il Mercoledì, 30 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Mancano due settimane all’evento del Cerchio ICT, dedicato ai nuovi modelli di business digitale per gli acquisti della pubblica amministrazione, in programma martedì 12 novembre 20243, ore 9.00.
Sarà possibile seguire la conferenza in presenza - Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento - o in streaming.

POST 1 - CerchioICT - il programma

Pubblicato il Mercoledì, 30 Ottobre 2024 - Immagine

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.