Trentino Digitale e Polo Strategico Nazionale rafforzano la collaborazione per l’innovazione digitale
Il rinnovo consolida una collaborazione strategica avviata nel 2023, quando Trentino Digitale fu la prima società in house in Italia a firmare un accordo con il Polo Strategico Nazionale con l’obiettivo di sviluppare infrastrutture tecnologiche affidabili e di ultima generazione per la pubblica amministrazione locale. Le amministrazioni trentine potranno beneficiare di soluzioni cloud avanzate e di un potenziamento delle misure di sicurezza informatica, assicurando servizi sempre più performanti e resilienti per cittadini e imprese.
“La sinergia tra Polo Strategico Nazionale e Trentino Digitale rappresenta un modello di riferimento per la modernizzazione della pubblica amministrazione - dichiara Emanuele Iannetti, amministratore delegato di Polo Strategico Nazionale. - Grazie a questa collaborazione, siamo in grado di fornire tecnologie e infrastrutture che garantiscono continuità operativa e protezione dei dati e, in funzione del percorso evolutivo dell’offerta PSN in corso, abbiamo la possibilità di introdurre nuovi modelli di cooperazione con le in-house tramite progetti di interesse comune basati anche su soluzioni di edge-cloud. Il Dipartimento per la trasformazione digitale gioca un ruolo essenziale nel coordinare il lavoro e l’impegno di tutti gli attori coinvolti, dalle in house agli enti pubblici, per accrescere e potenziare tutto l’ecosistema, supportando la transizione digitale in modo strutturato ed efficace, in linea con la Strategia Cloud Italia e con gli obiettivi di digitalizzazione del Paese”.
“La trasformazione digitale del Trentino richiede investimenti costanti in tecnologie affidabili e scalabili - afferma Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale. - Il rinnovo dell’accordo con il Polo Strategico Nazionale conferma il nostro impegno nel fornire soluzioni innovative alla pubblica amministrazione, promuovendo una crescita digitale sostenibile e sicura per l’intero territorio.”
Il rinnovo dell’accordo tra Trentino Digitale e Polo Strategico Nazionale segna un importante progresso nella digitalizzazione della pubblica amministrazione sul territorio. Questa collaborazione strategica permetterà alle amministrazioni locali di accedere a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, garantendo servizi più sicuri, efficienti e innovativi per cittadini e imprese. La sinergia tra le due società continua a rappresentare un modello di riferimento per la trasformazione digitale in Italia.
Polo Strategico Nazionale (www.polostrategiconazionale.it ) è la società partecipata da TIM, Leonardo, Cassa
Depositi e Prestiti (attraverso la controllata CDP Equity) e Sogei che ha come mission la realizzazione e la
gestione di un’infrastruttura cloud tecnologicamente innovativa e indipendente, per garantire la sicurezza e la
sostenibilità economica e ambientale nella gestione di dati e applicazioni della Pubblica Amministrazione italiana.
Polo Strategico Nazionale è uno dei tre pilastri su cui si poggia la Strategia Cloud Italia, sviluppata dal
Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Agenzia per la
cybersicurezza nazionale (ACN) con gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e
servizi digitali della Pubblica Amministrazione. La società, a seguito dell’aggiudicazione della gara, ha firmato la
Convenzione con il Dipartimento per la trasformazione digitale per l’espletamento della concessione per una
durata complessiva di 13 anni.
Trentino Digitale S.p.A., Società ICT in house, è il braccio operativo della Provincia autonoma di Trento e degli
Enti locali del territorio per la trasformazione digitale del sistema Trentino. La Società gestisce le reti di
telecomunicazione provinciali in fibra ottica e radio, comprese le reti per l’emergenza, i data center e l’evoluzione
verso il cloud, oltre a realizzare e gestire software e applicazioni, anche innovativi, per la digitalizzazione del
territorio trentino. Le attività di Trentino Digitale includono anche la sicurezza informatica e il supporto alle
strategie della Provincia autonoma di Trento per la diffusione della banda ultra larga nel Trentino.
