L'evento dedicato al progetto AIxPA, finanziato con fondi Pnrr
Intelligenza Artificiale leva di sviluppo locale
L’intelligenza artificiale e pubblica amministrazione sono al centro del convegno “Trasformazione digitale: guidare il cambiamento con AIxPA. Opportunità per le aziende”, che si è tenuto oggi presso la sede di Fondazione Bruno Kessler a Povo. “AIxPA” è il progetto finanziato dal Pnrr che mira a creare un ecosistema di innovazione basato sull’intelligenza artificiale, coinvolgendo tutti gli attori del territorio: Università, pubbliche amministrazioni, centri di ricerca e aziende, queste ultime con un ruolo di primo piano.

Al convegno di Fbk hanno preso la parola, tra gli altri, l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma Trento; Andrea Simoni, Segretario generale della Fondazione; Cristiana Pretto, dirigente generale Umst Digitalizzazione e reti Provincia autonoma di Trento; Marco Pistore, direttore Centro digital society Fbk; e il responsabile dello stesso laboratorio, Raman Kazhamiakin.
“L’introduzione dell’Intelligenza artificiale nei servizi della pubblica amministrazione – ha sottolineato il dg Shahin – necessita di conoscenza e consapevolezza e il progetto AIxPA, voluto dalla Provincia autonoma di Trento, che darà luogo a servizi abilitanti, rappresenta un veicolo per costruire le competenze del Sistema Trentino e per rafforzare la competitività del territorio”.
Su un aspetto, il direttore generale ha sottolineato: “Trentino Digitale gestisce le infrastrutture digitali provinciali e le piattaforme e applicazioni con i dati della Pubblica Amministrazione, che rappresentano un elemento fondamentale per lo sviluppo delle opportunità offerte dall’AI trattandosi di dati di qualità”.
L’evento è servito per i illustrare il valore e il potenziale dell’iniziativa “AIxPA”, come leva per l’innovazione e la competitività sul mercato, presentando, tra l’altro, una piattaforma tecnologica che possa diventare un modello scalabile per generare un impatto significativo e di crescita per il territorio.
29 maggio 2024